Giorgiana Masi (Roma, 21 febbraio 1957 – Roma, 12 maggio 1977) è stata una studentessa italiana uccisa durante una manifestazione a Roma. La sua morte rimane ancora oggi un evento controverso e oggetto di dibattito.
Giorgiana Masi morì durante una manifestazione organizzata dal Partito Radicale per celebrare il terzo anniversario del referendum sul divorzio. La manifestazione si svolse in un clima di forte tensione politica e sociale, caratterizzato da scontri tra gruppi di estrema destra, militanti di sinistra e forze dell'ordine.
Secondo le ricostruzioni ufficiali, Giorgiana Masi fu colpita da un proiettile durante gli scontri. Le circostanze esatte della sua morte e l'identità del responsabile rimangono tuttora incerte. Diverse ipotesi sono state formulate, accusando sia le forze dell'ordine che gruppi di estrema destra. La mancanza di chiarezza sulle indagini e le testimonianze contrastanti hanno alimentato un clima di sospetto e controversie.
La morte di Giorgiana Masi ebbe un forte impatto sull'opinione pubblica e contribuì ad esacerbare le tensioni politiche del periodo. L'evento è diventato un simbolo delle violenze degli anni di piombo in Italia.
Ogni anno, il 12 maggio, si svolgono commemorazioni in sua memoria per chiedere verità e giustizia. La sua storia continua ad essere un monito contro la violenza politica e l'importanza della memoria storica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page